Teatro romano

Di tutto il complesso dei superstiti monumenti archeologici  esistenti a Marina di Gioiosa Jonica, il più importante e il meglio conosciuto è certamente il Teatro Romano (sito in fondo alla Via Indipendenza) che molti secoli or sono, rallegrò lo spirito degli abitanti del luogo. Del monumento non rimangono che scarsi avanzi, giacché buona parte dei … More Teatro romano

Torre del Cavallaro

Le incursioni saracene che diventavano sempre più frequenti sul territorio calabrese, spinsero le popolazioni rivierasche, durante il periodo feudale, a munirsi di torri di guardia per prevenire gli  attacchi predatori. Inizialmente era stato un tentativo isolato, attuato da privati o da organismi religiosi. Infatti sarà soltanto durante la dominazione Sveva ed Angioina che il disegno di … More Torre del Cavallaro

Torre Galea

Complesso edilizio fortificato, qualificato comunemente come Torre e che più propriamente dovrebbe chiamarsi Castello, costituito da un trittico di altissime Torri con basi a scarpata di cui due a pianta circolare e quindi cilindriche, rastremata in alto, e la terza a pianta quadrata, munita di ponte levatoio: il tutto in conformità dello schema tradizionale, ossia … More Torre Galea

Chiesa San Nicola di Bari

Al centro della cittadina sorge la chiesa di S. Nicola di Bari, costruita nel 1932 in sostituzione della vecchia chiesa di S. Nicola a Mare, demolita perché danneggiata dal terremoto del 1908 e dai nubifragi. È in stile neoclassico e domina piazza Zaleuco. All’interno presenta tre navate mentre l’altare, rialzato, occupa lo spazio absidale le … More Chiesa San Nicola di Bari